Per costruire gli accordi si usa armonizzare i gradi di una scala per terze.
Quindi un accordo è un insieme di tre o più note sovrapposte per terze.
Gli accordi possono essere, se composti da tre note: maggiori, minori, diminuiti e aumentati e vengono detti triadi, ricavati da scale maggiori, scale armoniche e scale melodiche.
Ogni scala maggione genera sette accodi ricavati dai suoi relativi modi, nel caso della scala di DO maggiore gli accordi sono i seguenti:
Modo. Intervalli. Note della scala. Accordo
Ionico T T S T T T S DO RE MI FA SOL LA SI DO DO
Dorico T S T T T S T RE MI FA SOL LA SI DO RE REm
Frigio S T T T S T T MI FA SOL LA SI SO RE MI MIm
Lidio T T T S T T S FA SOL LA SI DO RE MI FA FA
Misolidio T T S T T S T SOL LA SI DO RE MI FA SOL SOL
Eolio T S T T S T T LA SI DO RE MI FA SOL LA LAm
Locrio S T T S T T T SI DO RE MI FA SOL LA SI SIdim
Accordi a quattro voci (accordi di “settima”).
Se aggiungiamo un ulteriore nota alla triade sempre una terza dopo la quinta, ricaveremo accordi a quattro voci detti settima.
Armonizzando la scala maggiore essi si distinguono in quattro famiglie di accordi diversi: maj7, 7, m7, m7/5b(semidiminuito).
Dalla scala maggiore di DO si ricavano:
Modo Intervalli Note della scala Accordo
Ionico T T S T T T S DO RE MI FA SOL LA SI DO DOmaj7
Dorico T S T T T S T RE MI FA SOL LA SI DO RE REm7
Frigio S T T T S T T MI FA SOL LA SI SO RE MI MIm7
Lidio T T T S T T S FA SOL LA SI DO RE MI FA FAmaj7
Misolidio T T S T T S T SOL LA SI DO RE MI FA SOL SOL7
Eolio T S T T S T T LA SI DO RE MI FA SOL LA LAm7
Locrio S T T S T T T SI DO RE MI FA SOL LA SI SIm7/5b
Le quattro famiglie sono cosi divise:
gradi I°-IV° = maj7
gradi II°-III°-VI° = m7
grado V° = 7
grado VII° = m7/5b